8 Ago

4 consigli per risparmiare sui consumi energetici durante la stagione estiva

Con l'arrivo della stagione estiva, l'uso frequente dei sistemi di climatizzazione può comportare un aumento considerevole delle spese energetiche.

Tuttavia, esistono modi intelligenti per ridurre i costi senza dover rinunciare al comfort.  Seguendo questi quattro consigli, potrai ridurre i costi energetici, ottimizzare l'efficienza del tuo impianto e goderti una casa fresca e confortevole. Ricorda che piccoli cambiamenti nelle tue abitudini e investimenti mirati possono fare una grande differenza sia per il tuo portafoglio che per l'ambiente. 

1. Investi in un climatizzatore di classe A+ o superiore

I climatizzatori di classe energetica elevata hanno un basso consumo e possono ridurre notevolmente il numero di watt necessari al funzionamento. Sebbene questi modelli abbiano certamente un costo più elevato rispetto a quelli di classe inferiore, offrono un notevole risparmio nel lungo periodo. Toshiba propone una vasta gamma di climatizzatori di classe energetica fino alla A+++, dall’alta affidabilità e dal design moderno.

2. Valuta attentamente la posizione del climatizzatore

Un aspetto fondamentale da considerare è la posizione dello split del climatizzatore. Infatti, uno split installato in una posizione inadeguata può comportare diversi problemi, dal rendimento ridotto con consumi energetici eccessivi, ai danni per la salute delle persone. È importante soprattutto non posizionarlo dietro a tendaggi o mobili che potrebbero fungere da barriere, riducendo l'efficacia del dispositivo e aumentando i consumi.

3. Utilizza le funzioni Toshiba in modo intelligente

Per risparmiare energia senza sacrificare il comfort, è fondamentale utilizzare il clima in modo oculato e sfruttare tutte le sue funzionalità in modo intelligente. I climatizzatori Toshiba sono dotati di svariate funzioni che ti aiutano a migliorare il comfort della tua casa:

  • Funzione ECO

Attraverso questa funzione è possibile regolare automaticamente l’impostazione della temperatura nella stanza, in modo da ridurre il carico di funzionamento dell’unità e risparmiare energia. 

  • Funzione HI-POWER

Controlla automaticamente la temperatura ambiente e velocizza il raffrescamento della stanza. Può rivelarsi molto utile nelle ore più calde o al momento del rientro. 

  • Funzione Comfort Sleep 

Utilizzata alla sera, controlla il flusso dell’aria e spegne automaticamente l’unità, così da garantire anche un risparmio energetico oltre a un sonno indisturbato.

 4. Metti in pratica alcune buone abitudini 

Spesso sono le buone abitudini ad aiutarci a tenere sotto controllo la temperatura durante il periodo estivo, evitando che si alzi troppo:

  • Fai arieggiare nelle ore più fresche, quindi al mattino presto o alla sera tardi 
  • Tieni le finestre chiuse durante le ore più calde per evitare che l’aria torrida entri in casa
  • Utilizza se possibile delle schermature fisiche, come tende oscuranti e persiane, per bloccare i raggi solari diretti 

Scopri la soluzione clima più adatta a te: www.toshibaclima.it/prodotti/residenziale

Articoli correlati

immagine articolo

Il ruolo delle pompe di calore negli edifici a impatto zero

Gli edifici sono i responsabili di un elevato dispendio energetico e di una considerevole quantità di emissioni; il risparmio energetico nel settore edile è considerato uno degli obiettivi primari per uno sviluppo sostenibile.

Pubblicato il22 Nov
immagine articolo

Edilizia verde: il futuro dell’efficienza energetica

L'edilizia verde rappresenta un pilastro fondamentale per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità ambientale.

Pubblicato il15 Nov
immagine articolo

Riscaldamento e qualità dell’aria: conosci i filtri Toshiba?

Mentre le temperature esterne scendono e il freddo si fa più intenso, ci affidiamo ai sistemi di riscaldamento domestico per mantenere le nostre case calde e accoglienti. Tuttavia, ciò che spesso trascuriamo è il forte impatto che il riscaldamento domestico ha sulla qualità dell'aria all'interno delle nostre abitazioni.

Pubblicato il9 Nov

Iscriviti al primo corso online dedicato ai professionisti della climatizzazione.
Ti avviseremo appena il corso sarà pubblicato.