
Scegliere la pompa di calore giusta: soluzioni aria-aria vs aria-acqua
Il comfort domestico e l'efficienza energetica sono aspetti cruciali nella vita di tutti i giorni.
La scelta di una pompa di calore può avere un impatto significativo su entrambi. Le pompe di calore aria-aria e aria-acqua sono due opzioni popolari, ciascuna con le proprie specificità e vantaggi. Ma quale si adatta meglio alle tue esigenze?
Pompe di calore aria-aria: perfette per il condizionamento
Le pompe di calore aria-aria sono composte da un'unità esterna e una o più unità interne collegate da tubazioni in rame nelle quali scorre un gas refrigerante. Il principio alla base del suo funzionamento è il trasferimento del calore assorbito o disperso da e verso l'ambiente esterno. Il punto di forza delle pompe di calore aria-aria è la loro efficienza in condizionamento e l’elevata capacità di deumidificare gli ambienti. Il sistema aria-aria è l’impianto che può essere aggiunto a qualsiasi applicazione residenziale per ottenere il raffrescamento e che al tempo stesso può rappresentare una fonte di riscaldamento integrativa o alternativa ai tradizionali impianti di riscaldamento.
Pompe di calore aria-acqua: la soluzione perfetta per un comfort termico ottimale
Le pompe di calore aria-acqua rappresentano una soluzione alternativa nella quale l'unità esterna è collegata ai terminali interni mediante tubazioni che trasportano acqua calda o fredda per il riscaldamento o il raffrescamento degli ambienti. Tuttavia, richiede una progettazione attenta o modifiche impiantistiche per sfruttare appieno le peculiarità di tale prodotto e ottenere un risparmio energetico che si traduce in una reale diminuzione della bolletta elettrica.
Le pompe di calore aria-acqua sono una scelta eccellente per chi desidera riscaldare la casa in modo green. Esse sono infatti spesso abbinate a sistemi che sfruttano fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari (termici e/o fotovoltaici).
La decisione finale
La decisione tra pompe di calore aria-aria e aria-acqua dipende da diversi fattori, tra cui il clima, la struttura e l’isolamento dell'edificio, le esigenze di comfort, le normative locali e la necessità di manutenzione periodica. Considera le tue priorità personali in termini di efficienza energetica, costi operativi e di installazione per fare la scelta giusta per la tua casa.
La scelta tra sistemi aria-aria e aria-acqua dovrebbe essere guidata principalmente dalle tue esigenze specifiche e dall'ambiente in cui saranno installati.
Installazione e manutenzione:
-
Le pompe di calore aria-aria richiedono tubazioni per gas refrigerante tra le unità, il che può essere più complesso in quanto richiede la stesura delle tubazioni all’interno dell’abitazione e l’installazione di terminali interni dedicati. Per garantire l’efficienza e salubrità del sistema, una pulizia periodica dei filtri presenti all’interno delle unità interne si ritiene necessaria.
-
Le pompe di calore aria-acqua si basano su tubazioni idroniche e potendo essere collegate ad impianti di riscaldamento esistenti possono essere meno problematiche in termini di installazione e di manutenzione.
Efficienza energetica:
Entrambi i sistemi sono progettati per offrire alta efficienza energetica e comfort ambientale, ma possono avere prestazioni diverse in base alle condizioni climatiche e alle specifiche caratteristiche dell'edificio.
Comfort ambientale:
Entrambi i sistemi sono progettati per offrire il massimo comfort, ma differiscono nel modo in cui questo viene fornito. Le soluzioni aria-acqua sono generalmente associate a un maggiore comfort termico, mentre quelle aria-aria eccellono nel condizionamento.
Produzione acqua calda sanitaria:
Solo la pompa di calore aria-acqua in abbinamento ad un serbatoio ACS è in grado di produrre anche acqua calda per usi sanitari in quantità sufficiente a soddisfare le necessità tipiche di una famiglia composta da 3/4 componenti.