29 Giu

Gas refrigerante R32: tutto quello che devi sapere

Il Freon 32, chiamato anche R32 o difluorometano, è un gas con proprietà refrigeranti comunemente utilizzato nel settore della climatizzazione. Il successo dei gas refrigerante R32 è legato alle sue caratteristiche chimiche, tra cui la non infiammabilità e la non tossicità all’interno dell’impianto.

Il Freon 32, chiamato anche R32 o difluorometano, è un gas con proprietà refrigeranti comunemente utilizzato nel settore della climatizzazione. Il successo dei gas refrigerante R32 è legato alle sue caratteristiche chimiche, tra cui la non infiammabilità e la non tossicità all’interno dell’impianto.

A cosa serve il gas refrigerante nei climatizzatori

Il gas refrigerante svolge un compito essenziale in un sistema di climatizzazione: si sposta all’interno delle tubazioni subendo continui processi di condensazione ed evaporazione, permettendo in tal modo lo scambio di calore tra ambiente esterno e interno. Per questo motivo, il tipo di gas utilizzato ricopre un’importanza fondamentale per il corretto funzionamento del macchinario e per il mantenimento della sua efficienza. 

Perchè viene utilizzato il gas refrigerante R32 

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le tematiche ambientali ha portato (soprattutto in Europa) all’introduzione di normative sempre più stringenti e orientate all’approccio eco-friendly, anche rispetto agli impianti di climatizzazione. Essendo diffusi a livello globale, infatti, il loro utilizzo è stato regolamentato al fine di minimizzarne l’impatto ambientale. 

Il gas refrigerante R32, per via della sua composizione chimica, risulta pulito, economico e maggiormente sostenibile rispetto ai suoi predecessori, oltre che dotato di un ottimo profilo di sicurezza. Una delle sue caratteristiche principali è, infatti, la non infiammabilità, che lo rende nettamente più sicuro in caso di malfunzionamento del dispositivo. 

Gas refrigerante R32 e GWP

L’acronimo GWP indica il Global Warming Potential, ovvero il potenziale di riscaldamento globale. Questo parametro viene calcolato per ogni gas serra, in maniera piuttosto complessa. Semplificando, potremmo dire che ogni molecola di cui è costituito il gas avrà un impact factor che verrà rapportato a quello dell’anidride carbonica. Inoltre, il GWP può essere calcolato sulla base dell’impatto a lungo o a breve termine. L’UE ha messo al bando i gas con GWP maggiore o uguale a 750 e il gas refrigerante R32 ha un GWP pari a 675.

Articoli correlati

immagine articolo

Inverno e climatizzatori: come utilizzare al meglio la modalità riscaldamento

Durante la stagione invernale, la modalità di riscaldamento dei climatizzatori può rivelarsi un'ottima soluzione per mantenere un ambiente confortevole senza l'uso di sistemi tradizionali.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

I vantaggi del riscaldamento a zone con climatizzatori multisplit

Quando si tratta di gestire il clima domestico, la parola d’ordine è personalizzazione.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

Climatizzazione silenziosa: come i sistemi Toshiba garantiscono comfort senza rumore

Un ambiente domestico in cui il clima è ideale e piacevole in ogni stagione, senza alcun disturbo acustico, è possibile.

Pubblicato il13 Dic

Iscriviti al primo corso online dedicato ai professionisti della climatizzazione.
Ti avviseremo appena il corso sarà pubblicato.